Architetto, Laureato a Milano, con lode
Durante l’università ottiene una borsa di studio a Kobenhavn in Danimarca, che gli permetterà di viaggiare per l’Europa nelle maggiori città, alla ricerca, attraverso musei, opere architettoniche e luoghi specifici, del senso e degli effetti dell’Architettura. Inizia già qui la sua prima idea di pensare all’Architettura in senso Olistico.
Nel 1990 studia per anni a Milano Tai Ji e Kung Fu Shaolin, nella Scuola Europea di Chang Dsu Yao
Nel 1992, dopo aver frequentato per anni un collegio esoterico, alla ricerca più di esperienze e verità che di tante congetture intellettuali, viaggia per mesi in India, soggiornando in svariati ashram sperimentando diverse tecniche spirituali con la presenza di Maestri di vita.
Fondamentali per allargare la prorpia visione del mondo, sono stati i rapporti diretti con Vethathiri Maharichi e Amritanandamayi.
in quel frangente approfondisce direttamente il Vastu, antica conoscenza del costruire Indiano, scoprendo le antiche analogie con il Feng Shui. Seguiranno negli anni successivi altri viaggi di perfezionamento.
Sempre in India incontra la citadella sperimentale di Auroville fondata da Mere e Aurobindo in cui conoscenze antiche si fondono con sperimentazioni moderne sul tema dell’abitare. Ed è quì che nasce la sua prima idea dell’Architettura Olistica.
Dal 1992, per 9 anni consecutivi, viene a contatto diretto con il Maestro giapponese Yuji Yahiro diretto discendente del Maestro Masahiro Oki, sperimentando l’Oki Do Yoga.
Grazie a questa disciplina, studierà, sperimenterà e ricercherà i principi universali ritrovabili anche nel Feng Shui, attraverso svariate tecniche fisiche, quali lo Sei Chu Shcin (metodo del M° giapponese Harumitsu Hida), Shiatsu, Tai Ji, Qigong.
Diventerà in seguito Istruttore di Yoga.
Questa esperienza sarà fondamentale per comprendere non solo a livello intellettuale ma cellulare, tutte le conoscenze future sul Feng Shui e altre discipline dell’abitare.
Dal 1997 viene a contatto con i più famosi rabdomanti e Geobiologi d’Italia conseguendo molte esperienze dirette nel campo della Geobiologia.
Nel 1988 scrive il primo libro in italia che parla del Vastu intitolato: Vastu, Feng Shui, Bioarchitettura, Edizione Amrita.
Fonda lo Studio di Architettura Olistica che progetta e realizza architetture e arredamenti olistici.
Dal 2000 conosce e sperimenta per 9 anni la Corenergetica di John Pierrakos
acquisendo la qualifica di Couselor in Corenergetica, profondo percorso psicofisico di educazione alla realtà interiore, ampliando la sua esperienza e comprensione della sincronicità tra blocchi interni ed esterni, riconducendoli in seguito in un nuovo modo di “leggere” i nostri ambienti di vita.
Seguirà gruppi come assistente alla Scuola internazionale di formazione.
Questa esperienza gli aprirà ulteriori orizzonti che gli permetteranno di iziare un nuovo percorso di ricerca chiamato Feng Shui dell’Anima.
Questa ricerca lo porterà a comprendre sempre di più come le diverse personalità sono strettamente collegate alle diverse tipologie abitative e arredative.
Inoltre l’incontro di diversi ricercatori e Maestri nell’ambito sottile, sulla lettura del corpo lo aiuteranno nella maggiore precisazione di questa tematica. Di questi importante l’incontro con Henning Hai Lee Yangi Master di Fisiognomica.
E’ stato docente di Feng Shui all’Università d’Architettura di Ferrara.
Viene riconosciuto con certificato ufficiale, come Master Feng Shui dal M° Haward Choy uno dei maggiori esponenti del Feng Shui mondiale.
Approfondisce e consegue diversi Master (Xuan Kong – Ba Zi e altri approfondimenti) grazie ai M° C. Melloni, M° G. Cauteruccio
Autore e Coautore di una collana di libri professionali d’Architettura e Feng Shui redatti dall’Edizione Delfino.
Nel 2006 viene invitato a tenere un intervento al Simposium Mondiale del Feng Shui a Hong Kong
Con la consegna del riconoscimento internazionale
Nel convegno hanno partecipato nomi illustri del Feng Shui, riconosciuti a livello internazionale
Nel 2007 progetta con Stefano Parancola il primo Luopan completamente occidentale, attraverso la collaborazione con il Maestro Richy Than
Nel 2008 questo Luopan viene presentato per la prima volta in italia dal M. Paul Hung Lik Pui congratulandosi per la riuscita.
Nel 2008 viene chiamato ad isegnare in Uruguay a Montevideo le scuole avanzate della Bussola
Sempre dall’inizio del 2008 si approfondisce il contatto con il Master Expert Paul Hung Lik Pui, uno dei più esperti maestri di Feng Shui Classico di Hong Kong.
Questo incontro crea una svolta nel livello d’approfondimento del Feng Shui classico sin quì conosciuto.
A Marzo del 2009 dopo diversi esami e prove complesse, Pierfrancesco Ros viene riconosciuto ufficialmente, dal Lignaggio della discendeza Cinese di Maestri Feng Shui grazie al Master Paul Hung Lik Pui, come Master Feng Shui, entrando a far parte della 73° Generazione di discendenza diretta di maestri di Ligniaggio Classico Cinese fondata dal G. Master George Lau, diventando il primo maestro riconosciuto in ambito occidentale.
Si instaura da quel momento una stretta collaborazione, che porta di conseguenza anche l’Accademia Italiana d’Architettura Feng Shui ai primi posti come qualità dell’insegnamento nello scenario Europeo.
Ad Ottobre del 2009 Pierfrancesco Ros si sottopone con successo all’esame di qualifica finale nell’ambito del Feng Shui di lignaggio Classico, al fine di ottenere il “Gold Merit“. Il superamento di questo esame finale darà il titolo a Pierfrancesco Ros di Master Expert e gli da la facoltà di creare successivi Master della 74° Generazione.
Sempre nel 2009 approfondisce il tema del Colore con il Color Design Paolo Brescia, un esperto italiano del settore, da quel momento si instaura una reciproca collaborazione che porta Pierfrancesco Ros alla conoscenza professionale del uso del colore negli ambienti confinati.
Approfondisce inoltre il tema del Giardino Giapponese con Sachimine Masui, uno esperto del settore che lavora con grandi maestri in Giappone.
Nei vari viaggi studio annuali, in tutto il mondo incontra vari maestri di fama internazionale con scambi che lo arrichiscono moltissimo. Qui con M° Dr. Mauro Rahardjo
La sua professione come architetto si è via via indirizzata ad un approccio progettuale il più possibile globale, coniando “l’Architettura Olistica”
Il sogno di promuovere l’Architettura Olistica come linea guida per una intera città del futuro, si consolida grazie all’incontro dell’ Arch. Tiziano Lera e Arch. Stefano Parancola. Pensieri e speranze comuni che si condenseranno a breve in un libro, patrocinato e sostenuto da figure auterevoli per la Pace nel mondo.
Questo progetto é stato discusso anche attraverso interviste televisive al Festival La Versiliana, con la visibilità di nomi come Botero. Un progetto pilota che fonda le basi per il nostro futuro: per una città ideale totalmente pensata con le biotecnologie.
Nel 2009 è relatore e coorganizzatore del primo Convegno d’Architettura e Feng Shui a Fiuggi, patrocinato dal CNAPP Consiglio Nazionale Architetti Pianificari e Paesaggisti, intitolato “Verso l’Architettura Olistica“. Da qui in seguito si apriranno corsi con i relatori della Accademia con riconoscimenti di crediti formativi.
Nel 2010 nasce una collaborazione con il Master Eduardo Hess, stretto collaboratore del Maestro Joseph Yu un’altro grande pilastro della conoscenza del Feng Shui classico.
Questo incontro sarà fondamentale per delineare e rettificare tutte le istruzioni avanzate sino a questo punto acquisite.
Alla fine 2010 incomincia a divulgare la sua conoscenza tramite dei video corsi online e corsi via Skype d’Architettura e Feng Shui in tre lingue.
Unica nel suo genere, questa collana di video corsi è la prima divulgazione di tutte le Scuole Classiche del Feng Shui e con conoscenze affini relazionate alla Architettura in modo sistematico.
Da questo momento, grazie a numerevoli sforzi gli insegnamenti dell’Architettura Feng Shui vengono fatti conoscere a livello internazionale.
Qui con il Master Vincent Koh al convegno. Iniziano collaborazioni internazionali.
Organizza viaggi studio in Oriente e Occidente.
Scrive articoli su diverse riviste e tiene conferenze nelle fiere di settore.
Nel 2012 porta il Manifesto dell’Architettura Feng Shui a Singapore tra le più autorevoli autorità mondiali.
Anche dopo queste varie esperienze, non smette di meravigliarsi e stupirsi nel continuare a intraprendere questo meraviglioso cammino olistico chiamato Architettura Feng Shui.
Ma …. nel 2012 fa una esperienza sciamanica in sud america che gli cambierà profondamente la vita.
Da quel momento inizia una nuova esistenza …
In questo periodo l’Accademia si struttura sempre di più divenendo un luogo di formazione e aggiornamenti continui.
Si formano i primi consulenti riconosciuti e si istaurano collaborazioni in tutta Italia